My English Day
  • Non Scuola
  • Design school
  • Green Workshop
  • Blog
  • Jobs
  • Sarpi Lab
  • Iscrizione
  • Non Scuola
  • Design school
  • Green Workshop
  • Blog
  • Jobs
  • Sarpi Lab
  • Iscrizione
Search

Giocare con la palla per essere più intelligenti

10/15/2019

0 Comments

 
Foto

​In età prescolare muoversi è fondamentale. Ne abbiamo già parlato con Grazia, la coordinatrice di MED, nel nostro articolo su Come muoversi (tanto!) aiuta l’apprendimento della scrittura.

Grazia non ci aveva raccontato però proprio tutto.

La palla, secondo la nostra guru di early learning, è uno strumento importantissimo, se non addirittura il numero-1 durante la scuola d’infanzia.
​
Ed ecco qui di seguito spiegato il perché:
​
Foto

“Propongo una check-list. - Continua Grazia - Osservate come giocano i vostri figli e se riescono a:
  • salire e scendere le scale, poggiando un solo piede per gradino
  • saltare a piedi pari sul posto, così come da un piano sopraelevato a terra
  • saltare un ostacolo e per il lungo
  • saltare su un solo piede
  • saltare in modo alternato, divaricando e chiudendo alternativamente le gambe.
Sono coordinazioni cinetiche complesse e se una delle voci sopramenzionati manca, lavorateci su. Non è difficile.

​Infine, e ancora più importante dei 4 punti riportati sopra, c’è la…
  • …coordinazione oculo-manuale.
​E non c’è un modo migliore per raggiungerla se non attraverso le attività con …la palla!
​
Foto

Si, gli esercizi con la palla sono considerati come strumento che permette l’integrazione tra il mantenimento di una postura che garantisca l’immobilità, il perfetto allineamento tra occhio e punto da mirare, e infine l’equilibrio dinamico.

Giocare con una palla permette in questo modo ad un bambino di integrare vari movimenti attraverso un’unica attività.

​Come fare? 
​
Foto

Foto
Foto
Foto


Insegnate:

> a “lanciare” la palla: il movimento può essere diretto in qualsiasi direzione, dal lancio dal basso a due mani, al lancio dall’alto a due mani. Prima con una partenza a piedi uniti, in seguito lancio con un piede davanti all’altro;
> a ricevere la palla;
> a “tirare” la palla, con movimento finalizzato per uno scopo, verso un luogo preciso;
> a “calciare” la palla (e questo sono sicura renderà felice tutti i papà!). Perché i prerequisiti per farlo sono la coordinazione visiva, quella motoria, l’equilibrio e competenze spazio-temporali.
> e, infine, a “palleggiare”. Non occorre farlo come Diego Maradona in questo video, basta solo iniziare a farlo! 
​

Foto

Anche per le femmine naturalmente, senza distinzione di genere, se doveste avere dubbi! Abbiamo ancora negli occhi l’ottimo mondiale delle azzurre di calcio! No?

In queste attività sono coinvolti tutti i sensi. Le attività con la palla inoltre invogliano il bambino a giocare con gli altri. La palla infatti ha una forte funzione socializzante.

Foto
 
Insomma, fate muovere i vostri piccoli come piace a loro! E così impareranno non solo ad essere bravi sportivi, ma anche a scrivere e leggere molto prima.
​

Foto
Autore: Grazia, responsabile didattica, monitoraggio e verifica di My English Day, mamma e nonna.
Laureata in Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, da anni ha i piccoli bimbi al centro del suo mondo: come insegnante, cultore della materia, responsabile dei corsi di formazione e tecniche di insegnamento per i neo-insegnanti, scrittrice di articoli e collaboratrice di vari progetti educativi.

​TI POTREBBERO PIACERE...
​

Foto
Foto
Foto

0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    RSS Feed

VIENI A TROVARCI

​​via Porro Lambertenghi, 12, ​Isola, Milano (Piscina Miele)

Contattaci

myenglishday.school@gmail.com
  • Non Scuola
  • Design school
  • Green Workshop
  • Blog
  • Jobs
  • Sarpi Lab
  • Iscrizione