My English Day
  • Non Scuola
  • Design school
  • Green Workshop
  • Blog
  • Jobs
  • Sarpi Lab
  • Iscrizione
  • Non Scuola
  • Design school
  • Green Workshop
  • Blog
  • Jobs
  • Sarpi Lab
  • Iscrizione
Search

LA MUSICA PER APPRENDERE INGLESE: 3 spunti di riflessione

9/14/2021

0 Comments

 

​Ecco cosa ne racconta una delle Teacher di My English Day Elisa Brett:

Foto

1. Musica e lingua straniera
​

Il salto di qualità nel conoscere una lingua consiste nella padronanza del suo elemento musicale - ovvero la padronanza della ritmica, delle intonazioni, della “musicalità” (la fonetica) della lingua in questione. Le capacità di ascolto ed imitazione, inoltre, sono fondamentali al processo di apprendimento.
​
Foto

2. Musica e bambini 
​
​

L’educazione musicale infantile ha lo scopo sia di comprendere basilari logiche musicali e parametri sonori, sia di nutrire attraverso la musica le abilità caratteristiche dell’età di riferimento.

Si presterà quindi particolare attenzione alle capacità di ascolto e imitazione, alla relazione del bambino col gruppo (tramite giochi in cui, a turno, i bambini diventino leader), allo sviluppo dei tempi di attenzione, all’aspetto motorio come mezzo per mettersi in relazione col mondo circostante e dunque anche con gli stimoli sonori (come ad esempio nel gioco Musical Statues, o nelle camminate/danze libere dove i bambini modificano i loro movimenti al variare dell’andamento musicale).

Foto

​3. correlazione tra musica e linguaggio
​

​La musica viene spesso definita dagli studiosi come un linguaggio “parassitario” al linguaggio verbale, ovvero ne segue le strutture ed i modelli per poi svilupparsi nella propria propria autonomia.

​La pratica musicale può quindi rafforzare il linguaggio tramite il lavoro su strutture, modelli, ascolto ed imitazione.
​
Foto
La musica si configura quindi come un valido strumento per lavorare su una lingua straniera da una prospettiva diversa, secondo due modalità: una modalità implicita globale, sperimentando con parametri del suono come intensità ed altezza, utilizzando grafie informali che traducano semplici successioni sonore in segno scritto, sperimentando le dinamiche singolo vs gruppo, proposizione ed imitazione; una modalità esplicita specifica, che riguarda più direttamente la lingua, tramite la memorizzazione di canzoni in cui l’apprendimento di lessico nuovo è facilitato dalla componente melodica e motoria, ma anche spostare, nel parlato, il focus su intonazione e/o ritmo per facilitare la memorizzazione e pronuncia di una formula: l’apprendimento di una frase lunga e complessa come “May I have some water, please?” può essere affrontata in maniera ludiforme tramite l’aggiunta di schiocco di dita che scandiscano il tempo.
​
Foto
Appropriarsi della dimensione ritmica della frase rende più sicura la pronuncia; dopo alcune ripetizioni nel tempo “intonando” la frase, la sua struttura verrà assorbita e la pronuncia sarà talmente sicura da poter lasciare da parte l’enfasi ritmico-melodica ed arrivare ad un utilizzo sicuro e consapevole della frase, ma ancor più della formula.
​


Foto
Autore: Teacher Elisa

Ti piacerebe fare una prova
da MY English Day?

Foto
Foto

​​​TI POTREBBERO PIACERE...
​

Foto
Foto
Foto

0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    RSS Feed

VIENI A TROVARCI

​​via Porro Lambertenghi, 12, ​Isola, Milano (Piscina Miele)

Contattaci

myenglishday.school@gmail.com
  • Non Scuola
  • Design school
  • Green Workshop
  • Blog
  • Jobs
  • Sarpi Lab
  • Iscrizione